Cookie PolicyPrivacy Policy

L’Italia ha vietato la produzione e la commericalizzazione della carne coltivata e l’uso di termini come “burger” o “bistecca” per prodotti a base vegetali.

Questo politica del governo attuale è miope e ci toglie il diritto di fare le nostre scelte riguardo agli alimenti che vogliamo acquistare.

Firma ora per far sentire la tua voce nella lotta per abolire questa legge e garantire nuove opportunità economiche in Italia!

Creare nuovi posti di lavoro

Creare nuovi posti di lavoro

La ricerca sulle proteine alternative è una tecnologia innovativa che creerà nuovi posti di lavoro che daranno ai giovani italiani opportunità economiche in patria invece di trasferirsi all’estero

Proteggere la sicurezza alimentare nazionale

Proteggere la sicurezza alimentare nazionale

L'agricoltura cellulare contribuisce a proteggere la sicurezza alimentare nazionale a fronte di un clima in rapido cambiamento che sta incidendo sulla produzione agricola tradizionale

Rafforzare l'Italia nel mondo

Rafforzare l'Italia nel mondo

La ricerca sull'agricoltura cellulare rafforzerebbe la posizione d’Italia e dell’Europa come leader globali nell’innovazione alimentare ed esportatori di proteine sostenibili nel mondo

Più diritti per gli animali

Più diritti per gli animali

L'agricoltura cellulare contribuirebbe sensibilmente a migliorare il benessere degli animali

Contrastare il cambiamento climatico

Contrastare il cambiamento climatico

La ricerca scientifica ha dimostrato che la carne coltivata potrebbe abbattere le emissioni di gas a effetto serra della carne bovina del 92%, e ridurre l’uso del suolo del 90%. Questo settore ha il potenziale di creare decine di migliaia di posti di lavoro, incluse opportunità per gli imprenditori agricoli

La carne coltivata è sicura?
Grazie all’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare, abbiamo il cibo più sicuro al mondo! L'Agenzia Europea, che ha sede a Parma, conduce approfonditi test scientifici prima che qualsiasi nuovo prodotto possa essere venduto e destinato al consumo umano.

Il divieto imposto dal Parlamento italiano è quindi eccessivo e privo di fondamento. Vietare questi nuovi alimenti serve solo a soffocare le opportunità economiche per i giovani italiani che ogni anno emigrano in massa per cercare lavoro altrove.

Firma adesso per abrogare la legge e assicurare nuove opportunità economiche in Italia!
PERCHÈ FIRMARE
La legge contro la carne coltivata rappresenta un grave ostacolo alla libertà di scelta per gli italiani. Lo sviluppo di modalità innovative per produrre i cibi che amiamo in un modo nuovo ha il potenziale per creare nuovi posti di lavoro e opportunità economiche qui in Italia. La legge danneggia l’economia e la ricerca, provocando una perdita di posti di lavori e la fuga di cervelli all'estero.

La carne coltivata è un’innovazione che offre al continente europeo l’opportunitò di diventare uno dei leader globale delle proteine sostenibili. La legge attuale va contro questo principio, penalizzando l'Italia e i suoi cittadini.
La tua firma è fondamentale per chiedere l'abrogazione della legge S. 651, che avrebbe diversi effetti negativi:

- Limiterebbe la scelta dei consumatori, privandoli di un’opzione alimentare nuova e innovativa.

- Impedirebbe lo sviluppo di una tecnologia innovativa che ha il potenziale per ridurre l'impatto ambientale dell'industria alimentare e migliorare il benessere degli animali. E sarebbe anche in conflitto con le normative europee!

- Ampiezza mercato proteine vegetali: Gli alimenti a base vegetale in Italia rappresentano un mercato da 680,9 milioni di euro. Il nostro Paese rappresenta il terzo mercato più grande in Europea in termini di vendita al dettaglio di prodotti a base vegetale e le vendite continuano a crescere.

Per un’Europa dove ricerca innovativa e il commercio possano essere liberi, firma subito!
*
*
*
*

Hai già risposto.

Puoi inviare questo modulo una sola volta.