La ricerca sulle proteine alternative è una tecnologia innovativa che creerà nuovi posti di lavoro che daranno ai giovani italiani opportunità economiche in patria invece di trasferirsi all’estero
L'agricoltura cellulare contribuisce a proteggere la sicurezza alimentare nazionale a fronte di un clima in rapido cambiamento che sta incidendo sulla produzione agricola tradizionale
La ricerca sull'agricoltura cellulare rafforzerebbe la posizione d’Italia e dell’Europa come leader globali nell’innovazione alimentare ed esportatori di proteine sostenibili nel mondo
L'agricoltura cellulare contribuirebbe sensibilmente a migliorare il benessere degli animali
La ricerca scientifica ha dimostrato che la carne coltivata potrebbe abbattere le emissioni di gas a effetto serra della carne bovina del 92%, e ridurre l’uso del suolo del 90%. Questo settore ha il potenziale di creare decine di migliaia di posti di lavoro, incluse opportunità per gli imprenditori agricoli